
Note sull'autrice
Alice Jane Chandler Webster, giornalista e scrittrice americana nota con lo pseudonimo di Jean, nacque il 24 luglio 1876 a Fredonia, New York, dove visse con la bisnonna, la nonne e la madre, tutte in una stessa casa in un'atmosfera estremamente matriarcale. La bisnonna era attivista nelle società di temperanza (associazioni nate per combattere l'abuso del consumo di alcol, ma che in seguito si dedicarono anche alla promulgazione di più rigide condotte morali), la nonna si batteva per l'uguaglianza razziale e per il voto alle donne, la madre era nipote di Mark Twain e il padre, Charles Luther Webster, fu agente ed editore dello stesso Twain. Sfortunatamente la casa editrice del padre durò solo per quattro anni, dal 1884 al 1888. La delusione per il fallimento spinse il signor Webster al suicidio nel 1891.
Alice mutò il suo nome in Jean al college, poiché aveva una compagna di stanza che si chiamava Alice pure lei, e da allora questo rimase il suo nome. Diplomata in arte cinese, laurea

Papà Gambalunga è sicuramente il libro più famoso di Jean Webster ed è incentrato sulla crescita morale, sociale e intellettuale di una giovane orfana, Jerusha Abbott, che trova un inaspettato benefattore. Pubblicato nel 1912, il libro riscosse subito un grande successo (non solo per le tematiche sociali trattate ma anche per lo stile brioso e ironico che caratterizza Jean Webster) tanto che nel 1913 la stessa Webster ne trasse una commedia prontamente accolta con entusiasmo da pubblico e critica. A questo libro fa seguito, nel 1915, Caro Nemico, sempre scritto in forma epistolare, dove però la protagonista non è più Jerusha ma la sua amica Sallie e dove i temi femministi si fanno più marcati, pur rimanendo sostanzialmente un romanzo umoristico.
Jean Webster morì l'11 giugno 1916, a quarant'anni non ancora compiuti, a causa di complicazioni insorte dopo il parto. La sua bambina venne chiamata, in suo onore, Jean.
Papà Gambalunga ha avuto diverse trasposizioni cinematografiche. Una del 1919, con Mary Pickford nel ruolo di Jerusha, una del 1931 (con Janet Gaynor e Warner Baxter), una del 1935 con Shirley Temple e una, la più famosa, del 1955, con Fred Astaire nel ruolo di Papà Gambalunga e Leslie Caron in quello di Judy, anche se queste due ultime versioni divergono in molti punti dal romanzo.
Nel 1990 ne è stata tratta anche una serie animata giapponese.
In Giappone esiste un Fondo Papà Gambalunga che sostiene quei bambini che hanno perso il padre in un incidente d'auto.
Per info andate su WWW.ILGATTOELALUNA.IT
1 commento:
Innanzitutto complimenti per la vostra casa editrice e per i bei libri che pubblicate (soprattutto quelli di Anna dai Capelli Rossi ♥).
Volevo chiedervi se in futuro avete intenzione di pubblicare anche "Caro Nemico" (il seguito di "Papà Gambalunga") dal momento che non mi risultano esserci riedizioni recenti in italiano di questo libro...
Grazie :)
Posta un commento